
Le scuole finaliste ringraziano Loacker e Slow food
Gita Scolastica a Vallepietra, classe 2°A
– Liceo Artistico Caravaggio – 2021/22 –
La visita scolastica al Presidio Slow Food “Il fagiolone di Vallepietra” fatta con
i nostri alunni della 2A, tra i 18 finalisti del concorso promosso dalla Loacker
“ Viaggio nella terra dell’ecosostenibilità”
La gita scolastica svoltasi il 27 maggio, è stata
un’esperienza molto interessante sia per la bellezza dei posti che per la
conoscenza dei vari processi messi in atto da tutte le persone che lavorano
quotidianamente in questo territorio per creare un ambiente che possa
rappresentare un esempio magistrale di Parco eco-sostenibile. Il risultato è
veramente esemplare e offre a tutti gli effetti un enorme potenziale contributo
culturale aperto a tutti ma soprattutto ad un turismo scolastico. La valle di
Vallepietra, nel cuore dei monti Simbruini, è un’oasi di natura davvero
particolare. Arrivarci non è facile, per via delle tortuose stradine di montagna,
una volta giunti però si prova un vero e proprio appagamento del corpo e
dello spirito.
Al nostro arrivo siamo stati subito accolti da tutti gli organizzatori dell’evento.
Il sindaco del piccolo borgo ci ha esposto le varie proposte di itinerari che il
territorio offre e che prevedono passeggiate ed escursioni a piedi lungo i
percorsi ben tracciati alla scoperta delle aree faunistiche e della natura
selvaggia che, tra aprile e giugno, vede fiorire oltre sessanta specie di
orchidee spontanee. La grande ricchezza di acque purissime che danno vita
al fiume Simbrivio, affluente dell’Aniene, caratterizza tutta la zona.
Al di sotto di una grande rupe rocciosa, a strapiombo sulla valle del fiume, si
trova il Santuario della Santissima Trinità, che è meta frequente di devoti,
pellegrini ed escursionisti. Per limiti di tempo abbiamo potuto vederlo solo da
lontano; ragazzi hanno anche espresso il desiderio di visitarlo, ma i nostri
interlocutori del posto ci hanno sconsigliato dal farlo perché i tempi stretti non
lo avrebbero consentito.
All’incontro hanno partecipato anche le guardie forestali del parco e la
cerimonia d’accoglienza è stata accompagnata dall’assaggio dell’ottimo miele
prodotto in loco. Gli alunni hanno potuto quindi esporre il loro progetto
presentato al Concorso e tutti insieme, dopo una breve visita alla piazza del
paese, ci siamo spostati sui terreni adibiti alla coltura del Fagiolone per una
conoscenza diretta della tradizione rurale legata a questo prodotto specifico
della valle. La signora Francesca Litta, membro del comitato esecutivo
regionale Slow Food e referente per la biodiversità, ha spiegato alla classe le
caratteristiche del legume che ha una buccia sottilissima che si scioglie in
bocca, la polpa molto carnosa e un retrogusto che ricorda la castagna bollita.
I ragazzi hanno potuto inoltre conoscere le varie fasi della produzione, dalla
semina al raccolto, che il signor Domenico Placidi, produttore e custode della
tradizione ereditata dai suoi avi, ha ampiamente illustrato.
La passeggiata nei campi si è conclusa con la sosta pranzo presso l’azienda
agricola “Il Fagiolone di Vallepietra” dove, accolti dai gentili gestori, abbiamo
potuto mangiare la nostra colazione al sacco e anche assaggiare il famoso
fagiolone, detto anche “ciavattone”, cotto semplicemente e condito con olio e
cipolla. Il prodotto è stato gradito da tutti, anche dall’alunna di origine
orientale, che non aveva mai mangiato questo legume. Tutto si è svolto in
allegria e leggerezza; gli alunni hanno finalmente potuto riappropriarsi di
spazi di socializzazione negati negli ultimi due anni di pandemia. Vallepietra è
stata sicuramente un’esperienza nella quale tutti gli studenti della classe
hanno potuto “conoscere” attraverso l’osservazione diretta, divertirsi,
conoscersi e crescere insieme.
I docenti accompagnatori della classe
Raffaello Fiorini
Antonietta Petracca
GITA SCOLASTICA AL PRESIDIO SLOW FOOD
DI VEDESETA (BG) in quanto, tra i 18 finalisti del concorso promosso dalla Loacker
“ Viaggio nella terra dell’ecosostenibilità”
Abbiamo partecipato alla visita al presidio Slow Food di Vedeseta (BG) il giorno 18 maggio per conoscere la produzione del formaggio che si produce in questa zona: l’antico stracchino delle valli orobiche. E’ stata un’esperienza indimenticabile. Il mattino abbiamo passeggiato tra i boschi, accompagnati da due guide esperte, Sara e Sara, che ci hanno spiegato i vari tipi di piante, erbe e fiori presenti nella zona e il loro uso. Abbiamo scoperte che alcune sono velenose, se ingerite e quindi bisogna stare molto attenti e conoscerle bene. Lungo il tragitto abbiamo avuto anche modo di ammirare alcuni edifici storici, tra cui un affresco di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali. C’è stato anche il tempo per un gioco molto divertente, che consisteva nel tenere le braccia per circa 3 minuti nell’acqua freddissima di un antico lavatoio. Ha vinto l’ultimo ragazzo che ha tolto le braccia dell’acqua. Abbiamo così raggiunto un’azienda agricola, dove abbiamo potuto vedere le mucche brune, dalle quali si ricava il prezioso latte utilizzato per la produzione del formaggio. Qui ci hanno spiegato che la qualità di questo latte deriva dalla specifica alimentazione dei bovini, che è paragonabile a quella di un atleta perché è molto controllata ed equilibrata. Le mucche non erano legate e non avevano le corna la cui crescita viene bloccata per evitare che si scornino all’interno della stalla. Abbiamo anche scoperto che le mucche cambiano alimentazione quando vengono vengono portate pascoli montani in primavera/estate e ci mettono vari giorni per abituarsi al nuovo tipo di dieta. Qui abbiamo anche fatto conoscenza di quattro bellissimi cagnolini, tra cui due pastori bernesi che ci hanno accompagnato alla stalla e una mamma con il suo cucciolo. Infine abbiamo visto i vitelli che si trovano fuori dalla stalla, in gabbie rivolte al sole, separati dalle loro madri perché, essendo piccoli, sono più vulnerabili alle malattie. Dopo aver visitato la stalla siamo ritornati alla cooperativa dove si producono i famosi formaggi e qui abbiamo fatto una degustazione di varie erbe commestibili che la guida ha raccolto per noi e del prelibato branzi, abbiamo decisamente preferito quest’ultimo! L’esperienza è stata integrata dalla visione di un video informativo sulle caratteristiche di quel territorio. E’ stato talmente piacevole che avremmo voluto rimanere fino a sera, ma purtroppo dovevamo fare rientro a scuola. E’ stata un’esperienza molto interessante perché abbiamo imparato tante cose che non sapevamo e ci siamo divertiti tantissimo.
GITA SCOLASTICA AL PRESIDIO SLOW FOOD
DI PORCARI ” LE CAMELIE” in quanto, tra i 18 finalisti del concorso promosso dalla Loacker
“ Viaggio nella terra dell’ecosostenibilità”
Buonasera
innanzitutto grazie per l’ esperienza che ci avete permesso di fare.
Per quanto riguarda la visita fatta con la mia classe nel presidio Sloow Food di Porcari, devo dire che l’accoglienza nel presidio “Le camelie” è stata ottima, con persone ben preparate, disponibile a trattare con adolescenti e insegnanti, ci hanno saputo accogliere e far vedere tutto ciò che che caratterizzava quell’ambiente e quel territorio.
Gita Scolastica della 3C
ICS 88 EDUARDO DE FILIPPO NAPOLI
La visita scolastica al Presidio Slow Food alle PENDICI DEL MONTE SOMMA in quanto tra i 18 finalisti del concorso promosso dalla Loacker
“ Viaggio nella terra dell’ecosostenibilità”
Gita Scolastica della 2B
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO BOIARDO FERRARA
La visita scolastica al Presidio Slow Food Forno di Calzolari in quanto tra i 18 finalisti del concorso promosso dalla Loacker
“ Viaggio nella terra dell’ecosostenibilità”
Buongiorno
Vi ho mandato una mail con alcune foto che documentano la giornata del 31 maggio presso il presidio Slow Food da voi indicatoci. L’esperienza è stata assolutamente positiva, i ragazzi ed i docenti sono rimasti entusiasti. Il nostro accompagnatore è stato squisito ed estremamente professionale. Un’esperienza davvero unica che tutti ci ricorderemo con piacere. Grazie per l’opportunità. Cordiali saluti
Isabella Dallapiccola
Gita Scolastica della 2A
ISTITUTO ABBA ALIGHIERI PALERMO
La visita scolastica al Presidio Slow Food di Scillato in quanto tra i 18 finalisti del concorso promosso dalla Loacker
“ Viaggio nella terra dell’ecosostenibilità”
Volevo ringraziarvi a nome di tutti gli alunni della classe 2A e dei docenti che hanno partecipato alla bellissima giornata didattica presso l’azienda agricola :la terra di carusi a Scillato in provincia di Palermo facente parte dei presidi SLOWFOOD. Abbiamo ricevuto una cordiale accoglienza da parte del signor Battaglia e del signor Capizzi che ci hanno sempre accompagnati descrivendo con amore e professionalità le caratteristiche agrarie e antropologiche del territorio. Abbiamo gustato le dolci spremute delle arance locali e le confetture di marmellata e inoltre visitato il Mulino ad acqua esempio di una antica civiltà contadina che riemerge dai racconti e fa di Scillato il paese dell’acqua nel parco delle Madonie. Il sole splendente, il cielo azzurro, il profumo della campagna, i paesaggi rupestri hanno coronato le nostre emozioni e dato pace e allegria ai nostri ragazzi. Dopo tre anni di chiusura e divieti dovuti alla Pandemia, il senso di libertà e il rinascere delle attività scolastiche in loco è segno tangibile della nostra e vostra disponibilità a far nascere nei giovani l’amore e il rispetto verso la natura amica dell’uomo.
Grazie ancora a voi tutti ed in primis al progetto: La terra della sostenibilità sponsorizzato da Loacker!
Cordiali saluti
Prof.ssa Colonna
IC Abba Alighieri di Palermo
Gita Scolastica della 1B
LICEO BUCHNER DI ISCHIA
La visita scolastica al Presidio Slow Food IL FOCOLARE in quanto tra i 18 finalisti del concorso promosso dalla Loacker
“ Viaggio nella terra dell’ecosostenibilità”
Carissimi,
la visita presso il presidio slow food della dott.ssa Silvia D’Ambra è stata un vero successo.
Gli studenti hanno partecipato attivamente al primo step basato su una discussione sfociata poi in dibattito sulle parole chiave quali identità culturale, territorio, sostenibilità, biodiversità eccetera.
Successivamente abbiamo visitato le famose fosse che ospitano i conigli d’Ischia e abbiamo ascoltato la storia legata a tale tradizione culinaria che rappresenta un’autentica tipicità locale.
Abbiamo visitato la cantina collocata a 70 m sotto il livello del mare e ricca di argilla che veniva utilizzata per la realizzazione del vasellame.
Gli studenti hanno poi concluso l’attività didattica realizzando disegni en plein air.
Grazie LOACKER per l’opportunità di arricchimento culturale e crescita personale e per aver rafforzato il legame col territorio che ci appartiene e grazie ai presidi slow food Italia per aver voluto fortemente tale progetto.
B. Calise
Gita Scolastica della 2A
LICEO VOLTA DI TORINO
La visita scolastica al Presidio Slow Food SCUOLA MALVA BIBIANA in quanto tra i 18 finalisti del concorso promosso dalla Loacker
“ Viaggio nella terra dell’ecosostenibilità”
Buongiorno
la visita al presidio ieri è stata molto bella, la signora Quattrocolo è stata gentilissima, molto accogliente, i ragazzi sono stati entusiasti e curiosi di quanto visto.
Anche la possibilità di pranzare in mezzo al verde, giocare in tranquillità è stata una grande opportunità in questo periodo dell’anno.
Cordiali saluti e ancora grazie
Irene Ferrari Trecate
Gita Scolastica della 2B
IIS FOLLONICA
La visita scolastica al Presidio Slow Food PODERE PIAN DELLE MONACHE in quanto tra i 18 finalisti del concorso promosso dalla Loacker
“ Viaggio nella terra dell’ecosostenibilità”
Buonasera,
Di seguito il breve resoconto della visita guidata, che ha entusiasmato i ragazzi e li ha resi ancora più consapevoli dell’importanza della sostenibilità.
Il giorno 23 maggio alle ore 8,15 il pullman da voi offerto è venuto a scuola per portare la classe al presidio slow food tenuta di Paganico (Gr).
La visita guidata si è svolta nella mattinata presso il Podere Pian delle Monache
I ragazzi, guidati dal dott. Jacopo Goracci, hanno seguito una spiegazione sul campo di quali sono le competenze del
La visita dell’allevamento bovino ha permesso di comprendere il modello produttivo e l’agroecosistema. Si è potuto parlare anche dell’equilibrio dell’ambiente e dei fattori che lo influenzano, confrontandosi sul mantenimento della biodiversità vegetale e animale.
Nel pomeriggio i ragazzi hanno visitato la macelleria e salumeria della Tenuta di Paganico dove hanno potuto capire le sperimentazioni in atto con l’Università e gli Enti del territorio per salvaguardare l’ecosistema e la salute degli animali.
Il presidio purtroppo era chiuso e non abbiamo potuto assaggiare niente.
Grazie ancora per la possibilità offerta,
Al prossimo progetto
Cordiali saluti
Gita Scolastica della 2A
COLLEGIO BALLERINI SEREGNO
La visita scolastica al Presidio Slow Food CAPRA OROBICA in quanto tra i 18 finalisti del concorso promosso dalla Loacker
“ Viaggio nella terra dell’ecosostenibilità”
Buonasera l’uscita è stata positiva, il clima buono. La classe la completo (25 alunni) ha seguito con interesse il discorso del produttore e le spiegazioni tecniche. Abbiamo anche fatto una degustazione di formaggi di capra.