MANGIAMO iN’sieme?

Destinatari:
Classi 4° e 5° della scuola Primaria delle città di Padova - Torino - Bologna - Firenze e LivornoDescrizione:
Il progetto “MANGIAMO iN’sieme?” nasce dall’iniziativa promossa da iN’s supermercati pensata per portare tra i banchi di scuola l’educazione alimentare e, in generale, l’importanza del benessere.
Accompagnerà i bambini in un ampio e poliedrico percorso di educazione al benessere che spazia dall’importanza di una sana e corretta alimentazione, alleata della salute e rispettosa dell’ambiente, alla cura di sé e corretti stili di vita.
Per le sue intenzioni, il progetto risponde alle richieste delle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica del Ministero dell’Istruzione.
Rivolto alle classi 4° e 5° delle scuole primarie di quattro città italiane (Padova,
Torino, Bologna e Firenze). Per ogni città, le prime 4 classi che faranno richiesta tramite email: info@studyo-educare.it parteciperanno anche ad un laboratorio tenuto da animatori scientifici.
Partecipa al progetto
La dinamica:
L’adesione al progetto Le consentirà di accedere a un kit multimediale composto da:
• una guida docenti, utile alla condivisione delle finalità del progetto e al corretto utilizzo dei materiali educativi;
• schede didattiche da visualizzare e condividere con gli alunni, che Le consentiranno di organizzare 3 lezioni utili ad affrontare in classe i temi chiave del progetto.
Tali materiali saranno disponibili sul portale inclasse.net a partire da febbraio 2024.
Al termine del percorso didattico, a tutti i bambini verrà consegnato un gadget per condividere in famiglia gli insegnamenti ricevuti a scuola.
Infine, verrà distribuita anche una merenda biologica offerta dal partner promotore dell’iniziativa, consistente in tre prodotti biologici (un succo di frutta, una merendina confezionata e una mela).
Le 4 classi che faranno per prime richiesta, nel mese di aprile 2024 potranno inoltre partecipare a un laboratorio didattico tenuto da animatori scientifici: un momento che consente di approfondire i temi precedentemente affrontati in classe usando un linguaggio diverso, quello ludico-esperienziale, che vedrà i bambini coinvolti in un divertente gioco di ruolo sugli effetti della sana alimentazione.