Educazione ambientale • Sostenibilità sociale
Parte il progetto didattico di Loacker “Viaggio nella terra della sostenibilità”

Destinatari:
Classi 2° e 3° della Scuola Secondaria di Primo grado e tutte le classi della Scuola Secondaria di Secondo gradoDescrizione:
UN CONCORSO DI MERITO RIVOLTO ALLE CLASSI SECONDE E TERZE DELLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO E A ALLE CLASSI PRIME E SECONDE DELLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
Si invitano le scuole a iscriversi al progetto che unisce: sostenibilità sociale, ambientale,
filiere virtuose e invita i ragazzi a riscoprire le eccellenze del loro territorio.
Un’opportunità unica che verrà offerta solo alle prime 170 classi che si iscriveranno.
Viaggio nella terra della sostenibilità è un progetto didattico fortemente voluto da Loacker per divulgare uno dei suoi principi fondanti: il rispetto per l’ambiente, per i propri collaboratori, per tutta la filiera produttiva, per la società e per i consumatori.
Il progetto viaggio nella terra della sostenibilità unisce conoscenza dei nostri territori e di luoghi e comunità a noi lontane, consente la collegialità del lavoro e offre la possibilità agli insegnanti di far collaborare i ragazzi seguendo le loro attitudini e inclinazioni.
Nello specifico, con questa prima edizione si chiederà ai ragazzi di scoprire le varie sfaccettature della sostenibilità sociale e ambientale nel nostro paese e nel mondo per poi riportare tutto nella loro realtà locale.
Il progetto potrà essere sviluppato con qualsiasi modalità didattica per arricchire le ore di italiano, arte, disegno, economia, educazione civica. Le possibilità di partecipazione sono moltissime per consentire agli insegnanti di seguire il loro percorso inserendo viaggio nella terra della sostenibilità nella loro didattica quotidiana.
Alle scuole è lasciata la possibilità di esprimersi nella più totale creatività, progettando elaborati e adottando il criterio della interdisciplinarità delle materie.

La dinamica:
Viaggio nella terra della sostenibilità prevede la distribuzione, esclusivamente nelle scuole che si saranno iscritte, della guida docente (differenziata per grado di scuola) e del materiale per far conoscere alle famiglie il progetto e i valori che i ragazzi approfondiranno.
Si tratta di un vero percorso educativo che porterà le classi a ragionare sulla propria realtà e sull’ambiente nel quale vivono.
MODALITÀ DI ADESIONE E SCADENZE
Loacker mette a disposizione 170 KIT (Guida didattica, differenziata per ogni ordine scolastico, materiale conoscitivo per le famiglie e poster)
Le Guide didattiche rappresentano una traccia di lavoro, utile a fornire spunti attraverso esempi reali e quotidiani. Gli insegnanti potranno svilupparne altri, secondo gli interessi e le attitudini di ogni singola classe. I lavori realizzati per viaggio nella terra della sostenibilitàpotranno essere eseguiti in piena libertà espressiva e creativa.
LE TEMPISTICHE:
- INVIO DEI KIT DIDATTICI SETTEMBRE 2021
- SCADENZA CONCORSO 14 MARZO 2022
- RISULTATI DELLA GIURIA DI MERITO ENTRO IL 25 MARZO 2022
- APERTURA VOTAZIONE SOCIAL 04 APRILE 2022
- CHIUSURA VOTAZIONE SOCIAL 13 APRILE 2022
- RISULTATI VOTAZIONE SOCIAL ENTRO 19 APRILE 2022
I premi
La giuria selezionerà 20 elaborati e gli stessi dovranno essere accompagnati dalla liberatoria trovate a fine pagina.
La Giuria tra questi, sceglierà le 2 Classi vincitrici del primo premio a suo insindacabile ed inoppugnabile giudizio, in qualsiasi sede. Le restanti 18 classi a pari merito vinceranno una visita al Presidio Slow Food a loro più vicino.
Premi a seguito della Giuria di Merito
La Giuria di Merito erogherà in totale n. 20 premi per le classi suddivisi secondo il grado scolastico
Scuole secondarie di primo grado e secondo grado
La classe per ciascun grado che si classificherà al primo posto (2 classi) riceverà in premio un fine settimana (con un pernottamento incluso) tra le Dolomiti a visitare lo stabilimento austriaco di Loacker ad Heinfels non lontano da San Candido, dove si seguirà un laboratorio di pasticceria interattiva. A seguito di questa attività ci sarà l’occasione di visitare lo stabilimento di produzione del latte di Loacker (Dolomites Milk) a Vandoies.
I 2° classificati (18 classi parimerito, 9 per ogni grado) faranno una gita di un giorno nel Presidio Slow Food più prossimo al proprio istituto scolastico.
Le visite presso i Presìdi Slow Food saranno un’opportunità unica per conoscere da vicino i mestieri e le realtà che operano rispettando una filiera di produzione virtuosa sul territorio delle classi vincenti.
Le opportunità di vincere un premio non finiscono qui!
Le 18 classi finaliste a pari merito potranno DAL GIORNO 04 APRILE 2022 partecipare a un concorso social:
Per poter partecipare sarà necessario creare un video e un’immagine rappresentativa del progetto accompagnato dalla liberatoria scaricabile a fine pagina.
Ai fini della votazione social:
I video di 15 secondi verranno promossi sulle pagine Facebook e Instagram di Loacker al fine di divulgare i contenuti dei progetti agli utenti social.
Si prenderanno in considerazione il numero di like generati sulla foto del singolo progetto (pubblicato sull’album all’interno della pagina Facebook di @LoackerItalia) per cui 1 like = 1 voto e punti aggiuntivi la cui attribuzione verrà resa nota all’interno della guida.
CHIUSURA VOTAZIONE SOCIAL 13 APRILE 2022
PROCLAMAZIONE CLASSE VINCITRICE SOCIAL ENTRO IL 19 APRILE 2022
Premi a seguito del concorso social
La foto dell’elaborato della classe che riceverà più like, vincerà il premio social che consiste in un fine settimana (con un pernottamento incluso) tra le Dolomiti a visitare lo stabilimento austriaco di Loacker ad Heinfels non lontano da San Candido, dove si seguirà un laboratorio di pasticceria interattiva. A seguito di questa attività ci sarà l’occasione di visitare lo stabilimento di produzione del latte di Loacker e Brimi (Dolomites Milk) a Vandoies.
LOACKER si riserva il diritto di promuovere iniziative ed attività (mostre, convegni, ecc.) con il materiale pervenuto non a fini commerciali